La legge di Bilancio 2021 rimodula l’esonero per l’occupazione giovanile stabile per tutto il biennio 2021-2022: la platea dei possibili destinatari si allarga ai lavoratori che, alla data di assunzione, non abbiano compiuto 36 anni e aumenta la misura del beneficio a favore del datore di lavoro che assume o trasforma un rapporto a termine in un contratto a tempo indeterminato.
In questa guida pratica il dott. Alberto Bosco analizza dal punto di vista normativo la misura e la durata dell’incentivo, i soggetti interessati, le condizioni da rispettare ed eventuali compatibilità con altre agevolazioni. Noi di Sistemi vi illustriamo come JOB, il nostro software gestionale per l’amministrazione del personale, sia un valido alleato per calcolare in maniera precisa gli esoneri contributivi.
Per richiedere la guida compila il form presente in questa pagina: