La continuità aziendale e il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Le continue modifiche apportate alla legge fallimentare hanno notevolmente mutato il quadro normativo di riferimento. Inoltre, il protrarsi della crisi economica e finanziaria, aggravata nell’ultimo biennio dalla pandemia da Covid-19, ha messo in risalto tutte le fragilità delle imprese italiane, incapaci di avviare in maniera autonoma processi di ristrutturazione. Prende forma da qui il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. n.14/2019), con il compito di uniformare in maniera integrata l’intero sistema normativo e di intercettare tempestivamente i segnali di crisi.
In questa guida pratica il Dott. Nicola Lucido analizza gli aspetti più rilevanti del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, anche alla luce degli interventi e delle integrazioni effettuate sull’originario testo normativo e gli strumenti utili per monitorare e prevenire lo stato di crisi. Noi di Sistemi illustriamo come elaborare analisi previsionali e calcolare gli indicatori della crisi grazie a PROFIS “Analisi crisi d’impresa”.